Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, una donna su 5 sa che l'alcol è un fattore di rischio

Oncologia Redazione DottNet | 25/06/2019 19:52

Studio su 238 persone, anche operatori clinici

C'è poca consapevolezza da parte delle donne sul ruolo che ha l'alcol nell'aumentare il rischio di tumore al seno. Solo una su cinque che frequenta cliniche o si sottopone allo screening mammografico e solo la metà del personale sanitario intervistato sa che l'alcol è un fattore di rischio per questa patologia. Lo spiega uno studio dell'Università di Southampton, pubblicato su Bmj Open, a cui hanno partecipato 238 persone tra pazienti e operatori clinici. La conoscenza dei fattori di rischio modificabili era più o meno la stessa in entrambi i gruppi di pazienti. Per poco meno di un terzo dei partecipanti (il 30%) l'obesità è un fattore di rischio, mentre la metà è arrivata a identificare correttamente anche il fumo. Ma solo circa uno su sei (16%) nel gruppo che stava facendo uno screening mammografico, e circa uno su quattro (23%) del gruppo che stava seguendo cure cliniche, sapeva che l'alcol è un fattore di rischio. Dalla ricerca è emerso anche che solo poco più della metà di coloro che diceva di aver bevuto alcol pensava di sapere come stimare il contenuto alcolico delle bevande.

pubblicità

fonte: Bmj Open

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"